Le iene scovano un falso laureato in scienze motorie della riabilitazione che faceva il fisioterapista .
Le iene scovano un falso laureato in scienze motorie della riabilitazione che faceva il fisioterapista .
Guarda il video
AL VIA LE CONSULTAZIONI Il ministero della Salute ha avviato le consultazioni con i rappresentanti delle professioni sanitarie e di categoria sullo schema di decreto legislativo di attuazione della delega conferita al governo per l’istituzione degli ordini delle professioni sanitarie (articolo 4 della legge 1 febbraio 2006 n. 43). Antonio Bortone, presidente Aifi,è stato il…
Conferenza online in diretta GRATUITA La PNL, tra tecniche riabilitative e valutazione fisioterapica Lunedì 24 Settembre 2012 Relatore : dott. Giuliano Mari Argomenti trattati : La fisioterapia moderna si è arricchita di diverse tecniche e metodiche che, insieme ai mezzi fisici, condizionano positivamente la biologia tessutale al fine di intervenire sul processo di guarigione. Ma…
Dal primo ottobre la Regione obbligherà tutti i disabili fisici e psichici e gli anziani non autosufficienti che si rivolgeranno alle strutture private a pagare una “quota di compartecipazione” sulle prestazioni riabilitative. “Questo ticket è illegittimo e iniquo ed esclude intere fasce di pazienti dai servizi: rischia di far saltare per aria il sistema”, dice…
Relatore : dott. Gabriele Severini 12 Novembre 2014 ore 21.30 su www.conferenzeonline.net per info e per registrarsi www.conferenzenzeonline.net
L’ANTITRUST BOCCIA IL NOSTRO ORDINE MA NON CAMBIA NULLA! L’antitrust dice che la riforma delle professioni sanitarie “non è opportuna”. Nella relazione del presidente Giovanni Pitruzzella, presso la sala Koch del Senato, ha sottolineato che l’autorità osserva con preoccupazione l’ampliamento degli ordini delle professioni sanitarie previsto dalle legge Lorenzin. L’opinione dell’Antitrust è che le esigenze di…
SANITA’: FERRANDELLI, PRESENTATO DDL SU ACCREDITAMENTO STUDI DI FISIOTERAPIA Presentato il disegno di legge “Autorizzazioni e accreditamento degli studi professionali di fisioterapia” per promuovere la piena valorizzazione professionale del fisioterapista nella rete regionale, e favorire il potenziamento e il decentramento delle attività sanitarie territoriali nonché consentire ai cittadini di rivolgersi a professionisti che erogano prestazioni…