CONFERENZE onLINE
CONFERENZE onLINE
Il nuovo modo di aggiornarsi
Conferenze online in diretta con possibilità di fare domande al relatore.
www.conferenzeonline.net
L’INCONTRO CON PATTA Si è svolto presso il Ministero della Salute un incontro tra i Rappresentanti delle Professioni Sanitarie e la Segreteria del Sottosegretario di Stato, On. Gian Paolo Patta, che ha permesso di ricominciare il faticoso percorso di istituzione degli Ordini Professionali. Durante gli incontri è stato specificato dai Rappresentanti ministeriali che è stato dato…
Esposto Ordine dei medici contro la Regione Emilia Romagna: la protesta di FP/Cgil . Il presidente dell’OdM dell’Emilia Romagna, questa volta non limitandosi alle solite invettive contro una categoria di operatori della sanità, ha deciso di rivolgersi alle Procure contro le Regioni Emilia Romagna e Toscana mettendo sotto accusa protocolli operativi, sperimentazioni e funzioni infermieristiche (118,…
Equipollenza tra laurea in scienze motorie e laurea in fisioterapia: ddl in Aula E’ previsto per martedì 5 aprile l’avvio in Aula dell’esame del ddl 572-B sull’abrogazione dell’equipollenza tra laurea in scienze motorie e laurea in fisioterapia. Il testo è già stato approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati. Come si legge nella relazione all’Assemblea, il testo…
Conferenza online GRATIS Professione fisioterapista: aspetti giuridici e deontologici Relatore : dott. Fulvio Vitiello Per info www.conferenzeonline.net
Lunedì 29 Gennaio 2024 in diretta Facebook sulla pagina IL RIABILITATORE Guarda la diretta Facebook su questa pagina: https://fb.me/e/1N3HAoRcA IL RIABILITATORE MAGAZINE (www.ilRiabilitatore.it) è entusiasta di presentare un webinar dedicato al Dolore in Fisioterapia. In questa stimolante sessione, Marco Musorrofiti guiderà un’intervista approfondita con Marco Bonifacio, esperto del settore, esplorando le diverse sfaccettature e le…
Dal “Corriere Economia”: E’ stato riconosciuto il diritto a detrarre le spese per prestazioni sanitarie rese da appartenenti alle “professioni sanitarie riabilitative” anche in assenza di una specifica prescrizione medica. Come le prestazioni rese da podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista.