La Laurea in Scienze Motorie non è un’ideneità per l’attività Riabilitativa
La Laurea in Scienze Motorie non è un’ideneità per l’attività Riabilitativa
COMMENTA SU FACEBOOK
Paolo Arrigoni 1 , Valeria Vismara 2 , Simone Cassin 2 , Simone Gallizzi 2 , Sofia Perfetti 2 , Leonardo Clausetti 2 , Cristiano Casadei 1 , Jane Messina 1 1. Clinica Ortopedica, Azienda Socio Sanitaria Territoriale Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini-CTO, Piazza Cardinal Ferrari 1, 20122, Milan, Italy 2. Scuola Di Specializzazione…
Fisioterapisti valdostani uniti contro l’abusivismo sanitario Courmayeur – Venti professionisti e consulenti multidisciplinari della nostra regione hanno deciso di aderire al protocollo d’intesa “Studi fisioterapici di Montagna” per fare chiarezza e tutelare i cittadini in ambito riabilitativo. Leggi l’articolo COMMENTA SU FACEBOOK
Sfatiamo un mito: i nervi non si accavallano. È oramai risaputo a livello scientifico che i nervi stanno nella loro sede di competenza senza fare alcuna contorsione. Quello che accade davvero è un’infiammazione derivata dall’eccessiva contrazione muscolare provocando un cosiddetto “trigger point” muscolare. I punti maggiormente interessati sono il trapezio, collo, lombare, gluteo e arti inferiori…
LA PALLA PASSA AL SENATO È stato approvato il disegno di legge 1928 sull’istituzione degli ordini per le professioni sanitarie. Il testo è stato licenziato in sede referente. Il disegno di legge presentato il 16 gennaio 2003, passa all’esame del Senato.
Il Senatore Stefano De Lillo risponde ad un nostro utente Domanda di Salvatore Coppola : Salve, volevo chiedere se secondo voi riusciremo ad avere finalmente un ordine professionale che possa mettere fine allo scempio dell’abusivismo, che soprattutto qui in campania viaggia a ritmi altissimi, nei centri convenzionati lavorano persone senza nessun tipo di titolo ed io con…
Abstract L’infarto miocardico (IM) è una delle principali cause di morte nel mondo. Le cause che causano IM possono essere molteplici, come uno stile di vita sedentario, una dieta disordinata, abitudini dannose come fumo e alcolismo, patologie sistemiche congenite o acquisite concomitanti. I pazienti che sopravvivono all’evento acuto subiscono un’alterazione funzionale di molteplici apparati corporei….