Fisioterapisti, affidarsi a mani esperte
Dall’ 8 settembre settimana di sensibilizzazione contro l’abusivismo. Sabato 14 il «Fisio-Day»: studi aperti per consulenze gratuite
Il Consiglio dei Ministri approva il disegno di legge sui fisioterapisti nelle farmacie. Il governo compie un altro passo sulla strada dell’annunciata riforma. Ora siamo in attesa che la Conferenza Stato-Regioni dia il via libera ai quattro decreti attuativi della legge del 2009 che modificano e ampliano il ruolo delle farmacie sul territorio. I decreti provocheranno nelle farmacie…
Sanità disciplina fiscale e contributiva dell’attività intramoenia per i fisioterapisti tale attività viene espletata da tutti gli specialisti, dipendenti delle ASL o dall’Azienda ospedaliera, che hanno scelto l’esclusività del rapporto di lavoro con i suddetti Enti Pubblici. Leggi l’articolo
Esercizi per rinforzare le gambe e la schiena Il gruppo muscolare ischiocrurale della parte posteriore della coscia è costituito da tre muscoli: – il semimembranoso – il semitendinoso – il bicipite femorale. Questi tre muscoli sostengono il ginocchio e sono coinvolti nella propulsione dell’arto. Un carente sviluppo della parte posteriore della coscia ed uno sproporzionato…
Antonio Bortone su Monique Van der Vorst: attenzione a parlare di miracolo. “Per dare un giudizio attendibile bisognerebbe conoscere le cartelle cliniche. Certo che ci sono lesioni midollari parziali che portano a un recupero funzionale anche a distanza di anni. Attenzione quindi a parlare di miracolo, potrebbe innescare false aspettative in altri pazienti”. Lo dichiara…
Il 12 giugno 2011, presso il Centro Sportivo di Cormano (MI) di Via Europa, si terrà una giornata in memoria di Angelo Maria Fabbri, il nostro caro collega ed ex dirigente associativo, prematuramente scomparso lo scorso agosto. Angelo è stato Presidente di A.I.FI. Lombardia, con il suo carattere a volte ruvido, ha sempre contribuito con…
La nostra riabilitazione nel parkinsionano V. Gallarino – M. Musorrofiti Che cos’è la malattia di Parkinson? Il Parkinson è una malattia dell’età presenile e senile che rientra nel gruppo di patologie definite “disordini del movimento” o parkinsonismi. La disfunzione extrapiramidale, che sta alla base della malattia di Parkinson, è provocata da una neuro-degenerazione che avviene…